Trading System vincenti: Le strategie operative utilizzate dagli investitori professionali by Enrico Malverti

Trading System vincenti: Le strategie operative utilizzate dagli investitori professionali by Enrico Malverti

autore:Enrico Malverti [Malverti, Enrico]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Business & Economics, Personal Finance, Investing, Investments & Securities, General
ISBN: 9788820357818
Google: 8v6ZcdJezEYC
editore: HOEPLI EDITORE
pubblicato: 2013-06-06T22:00:00+00:00


FIGURA 3.2 Curva cumulativa dei profitti della strategia sulle divergenze applicata al titolo Fiat

FIGURA 3.3 Curva underwater del drawdown della strategia Divergence Index S sul titolo Fiat

FIGURA 3.4 Curva dei profitti del trading system Divergence Index S sul Ftse Mib future

THE ULTIMATE OSCILLATOR: SFRUTTARE UNA REGOLA UNIVERSALE DI COMPORTAMENTO DEI MERCATI

Il secondo metodo basato su tecniche di inversione di cui si discuterà in questo capitolo fa riferimento all’Ultimate Oscillator, ideato da Larry Williams e diverso dagli oscillatori tradizionali per la sua capacità di combinare tre diversi periodi di osservazione dei prezzi allo scopo di individuare con maggior precisione le fasi di inversione del trend. I tre periodi di osservazione sono settati di default a 7, 14 e 28 per monitorare più ampiezze. Il calcolo si basa sull’individuazione di una “Buy Pressure” nei seguenti passaggi:

1. calcolo del True Low1 = minimo tra minimo al tempo (t) e chiusura al tempo (t-1);

2. calcolo della Buy Pressure = chiusura al tempo (t) - True Low al tempo (t);

3. calcolo del True Range = massimo tra differenza del massimo al tempo (t) e minimo (t), e massimo(t) - chiusura(t-1), e chiusura(t-1) - minimo(t);

4. somma delle Buy Pressure nel corso del primo periodo (rispetto al secondo e al terzo) = BP(t) + ... + BP(t-p1);

5. somma dei True Range dei tre periodi = TR(t) + ... + TR(t-p1);

6. calcolo del Raw Ultimate Oscillator: RawUO = 4 * (somma BP(p1) / somma TR(p1)) + 2 * (somma BP(p2) / somma TR(p2)) + (somma BP(p3) / somma TR(p3));

7. l’Ultimate Oscillator è pari a UO = 100 * (RawUO / (4 + 2 + 1)).

L’oscillatore serve a individuare – così come per gli omologhi stocastici o Rsi – aree di ipercomprato e ipervenduto. Uno degli utilizzi dell’Ultimate Oscillator è basato soprattutto sulle divergenze tra prezzo e indicatore. Quando i prezzi segnano un nuovo massimo cui corrisponde un valore dell’oscillatore in ipercomprato, ma inferiore rispetto al massimo dei prezzi precedente, allora si verificano le probabilità massime di un’inversione ribassista. Viceversa, quando ci si trova di fronte a un nuovo minimo, cui corrisponde un valore crescente dell’oscillatore in una fase di ipervenduto, si hanno probabilità più elevate di un’inversione rialzista.

In questa sede si è voluto testare l’oscillatore realizzando un trading system originale che compra quando si ha un nuovo minimo a cinque giorni dell’Ultimate Oscillator con un ordine limitato sul massimo della candela precedente meno la metà del True Range (si veda, a questo riguardo, il box che contiene il codice del trading system). L’apertura di una posizione corta avviene quando si forma un nuovo massimo a cinque giorni dell’Ultimate Oscillator vendendo sul minimo della candela precedente meno la metà del suo True Range. È stato aggiunto un unico filtro di trend: se si è sopra la media pesata a 200 giorni si aprono solo posizioni rialziste; se invece si è sotto la media mobile a 200 giorni si aprono solo posizioni ribassiste.

In tal modo si rispecchia un naturale comportamento del mercato, cioè che quando arriva in forte ipercomprato, scattano



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.